Centro Giustizia minorile, ieri l’assemblea della Fp Cgil a Catanzaro: “Tutelare e rafforzare le tutele per i lavoratori”

“Manifestazione nazionale ieri a Roma al Ministero della Giustizia, promossa a Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Pa, per rivendicare la stabilizzazione di tutti gli operatori giudiziari assunti con contratto a tempo determinato. Nel corso della manifestazione, che ha visto la partecipazione di decine e decine di operatori provenienti da tutta Italia, è intervenuto il sottosegretario alla Giustizia, Andrea Delmastro Delle Vedove, che ha fatto sapere essere volontà del Ministero stabilizzare tutti gli operatori giudiziari a tempo determinato, nessuno escluso”. È quanto affermano Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Pa in merito alla vertenza decennale dei precari della giustizia, ora inseriti in una procedura di stabilizzazione che per i requisiti, ovvero aver maturato i 36 mesi entro il 31 dicembre di quest’anno, ne esclude circa 200 mentre 1.200 verranno stabilizzati a partire dal prossimo gennaio.
Il sottosegretario, su richiesta delle lavoratrici e dei lavoratori, fanno sapere i sindacati, “ha affermato che è necessario concludere la procedura di inserimento dei titoli posseduti nel portale, prevista per il prossimo 2 dicembre, al fine di stabilire con certezza quanti siano gli operatori che hanno i requisiti per la stabilizzazione e quanti viceversa non raggiungono tali requisiti. Il sottosegretario ha poi affermato che, una volta accertato tale dato, integrato con il numero degli operatori giudiziari ex militari (i quali allo stato non possono inserire alcun titolo sulla piattaforma), si potranno definire, anche coinvolgendo le organizzazioni sindacali, i provvedimenti normativi da adottare in quanto è volontà del Ministero stabilizzare tutti gli operatori giudiziari a tempo determinato, nessuno escluso”, concludono.
“Dopo gli aumenti di gas e luce arriva la doccia fredda per moltissimi lavoratori, lavoratrici e utenza che da anni utilizzano i parcheggi Aci di Via Argento, nei pressi del Tribunale di Catanzaro. Non è assolutamente accettabile che un lavoratore possa pagare con convenzione socio Aci la somma di 5 euro al giorno per parcheggiare la propria auto, in considerazione degli aumenti di gasolio e diesel”.
Ad affermarlo è la Fp Cgil Area Vasta a tutela dei lavoratori e delle lavoratrici della giustizia che prestano servizio nel Tribunale di Catanzaro.
“Chiediamo di rivedere le proprie decisioni ai responsabili ACI, alla luce del caro vita che sta mettendo in ginocchio tutto il sistema economico. Un’ulteriore spesa graverebbe sul bilancio economico di ogni nucleo familiare di lavoratori, cittadini e utenza che di per sé arrivano con enormi difficoltà a fine mese”.
“Non possiamo che manifestare tutta la nostra vicinanza e solidarietà ai magistrati Ilario Nasso e Tiziana Di Mauro, della sezione lavoro del Tribunale di Vibo Valentia, destinatari di un volantino dal contenuto ignobile ed inaccettabile e sulla cui volgarità non si può rimanere indifferenti”. Lo scrive in una nota la Funzione Pubblica Cgil Area Vasta, che continua così:
“Condanniamo con forza ogni atto intimidatorio diretto a chiunque, ma soprattutto quando questo sia diretto a magistrati che operano in un territorio difficile come quello di Vibo Valentia e dove i ritardi, in termini di giustizia, non sono da ascrivere a loro ma alla lentezza della burocrazia ministeriale nell’affrontare e risolvere i problemi atavici degli uffici giudiziari vibonesi e dove la carenza di giudici requirenti ed inquirenti fa il paio con la carenza anche del personale amministrativo”, scrivono sindacalisti. E ancora: “La Funzione Pubblica Cgil Area Vasta cosi come ha condannato i vili attacchi al Procuratore Gratteri, sarà ancora di più impegnata nel sostenere convitatemene il lavoro della magistratura e di tutti i suoi operatori”.
La Funzione Pubblica Cgil regionale al fianco dei lavoratori precari della giustizia. A ribadire il concetto, forte e chiaro, l’assemblea dei lavoratori che si è tenuta mercoledì scorso nella sede regionale della Cgil, a Catanzaro, dove la Funzione Pubblica, tramite il coordinatore Giustizia e Funzioni centrali Calabria e Area Vasta, Sergio Rotella, che ha voluto “dimostrare la nostra assoluta vicinanza agli operatori giudiziari precari. Sono prossime le scadenze al 28 giugno prossimo, altri a novembre 2022”.
“Questo è un bacino di lavoratori che attraverso la mobilità in deroga ha lavorato per oltre 12 anni presso gli uffici giudiziari, in nero, per 400/500 euro al mese. Dopo anni di lotte e vertenze, attraverso un bando a tempo determinato, solo dal settembre 2020 lavorano presso gli uffici giudiziari d’Italia. Per 12 e 24 mesi per l’avvio e lo smaltimento dell’arretrato del processo di digitalizzazione penale. Questi lavoratori ormai sono indispensabili in tutti gli uffici giudiziari, per aver acquisito esperienza e praticità, e avendo dimostrato di essere un valore aggiunto ed una risorsa per la Giustizia. Abbiamo chiesto come Fp Cgil Nazionale un tavolo al Ministro della Giustizia, Marta Cartabia: ad oggi non è stato convocato, ed per questi motivi che abbiamo voluto, attraverso l’assemblea dei lavoratori calabresi, appoggiare la manifestazione di Roma fianco dei precari Tuttavia, svariate note sono pervenute a tutela di questi lavoratori anche da parte di numerosi capi degli uffici giudiziari, a partire da Presidenti di Corte di Appello, Procuratori Generali, i quali hanno testimoniato la qualità e qualità del lavoro che essi quotidianamente forniscono al settore giustizia”.
La carenza d’organico negli uffici giudiziari nel distretto di Catanzaro continua a preoccupare la Fp Cgil Area Vasta. In particolare, in questo periodo storico, ad essere più sommerso di carico di lavoro è il Tribunale di Vibo Valentia, incaricato di svolgere il maxiprocesso “Rinascita Scott”. Leggi tutto
Il sindacato Fp Cgil torna ad occuparsi del focolaio all’interno del carcere di Catanzaro. E lo fa chiedendo alle autorità competenti la convocazione di un tavolo di confronto con tutti i soggetti interessati Leggi tutto
Dal distretto di Catanzaro a quello di Reggio Calabria: la Fp Cgil Calabria torna a manifestare la propria insoddisfazione per il numero delle unità assegnate con i prossimi contratti a tempo determinato. Leggi tutto